Pubblicazioni

๐ƒ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐ข๐ง๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ฎ๐ซ๐ข๐จ๐ฌ๐ข๐ญ๐š’

Nicola Cuomo
L’inserimento come occasione ri ricerca – N. Cuomo Ed. Bruno Mondadori 1980

“L’inserimento come occasione di ricerca” รจ uno dei primi testi in cui il prof. Cuomo racconta del suo lavoro di ricerca-azione a Scuola. Era il 1980 e le scuole speciali erano state chiuse da pochissimi anni. Le conoscenze erano ancora poche, si ipotizzava, si sperimentava, si era umili, curiosi e desiderosi di capire come fare, … con la costante preoccupazione di proteggere e salvaguardare un diritto appena conquistato dimostrando che la presenza del bambino con deficit non rappresentava un peso, un ostacolo per i compagni, ma al contrario una risorsa. Si partiva da zero e quando si parte da zero anche chi non รจ d’accordo รจ forse piรน disponibile a lasciarsi trascinare all’interno di un confronto. Trovo molto interessante e utile rileggere e ripercorrere testi di quegli anni in quanto piรน che fornire tout court strategie operative danno la possibilitร  di comprendere un atteggiamento mentale, un modus operandi proprio del ricercatore, di chi non si ferma di fronte al “so giร ”, “sono esperto”, “no questo non รจ possibile, non si puรฒ fare”, di chi va alla costante ricerca di vedere al di lร  dell’invisibile, di far luce su quanto ancora รจ oscuro e in pochi hanno il coraggio di immaginare. Molti dei testi attuali di metodologia didattica descrivono con rigore strategie, tecniche, buone prassi, ma non forniscono “il foglietto illustrativo”, le istruzioni per l’uso (applicare solo in caso di… solo prima che…); non forniscono i paradigmi mentali con cui attuarle, facendole cosรฌ diventare spesso sterili ricette destinate il piรน delle volte a fallire nei numerosi tentativi di replica con l’ancora piรน grave conseguenza di andare a confermare che: “non รจ possibile, non si puรฒ fare”. Il prof. Cuomo stesso, andando alla ricerca di modalitร  per trovare collegamenti tra gli obiettivi dell’alunno con deficit e quelli curricolari della classe, scriveva: “le poche idee che scaturivano dal gruppo investirono, sia pur parzialmente, l’area di Educazione Fisica, di Educazione Musicale, di Lettere. Per le altre materie non avevamo la minima idea di come intervenire.” … non ne aveva la minima idea! E’ il non sapere come fare che lo ha mosso nel continuare a sperimentare, tentare, cambiare strada, tornare indietro, rivedere ecc…. Sono passati 40 anni e chilometri di manuali, strumenti, materiale innovativi e all’avanguardia…. il kit Montessori, il kit steineriano, … 40 anni in cui si sta perdendo la memoria di quale sia stato il pensiero che ha mosso gli scienziati ad inventare, scoprire, fare luce… trasformandoci cosรฌ in tanti maldestri e spesso fallimentari replicatori… pensandoci perรฒ grandi esperti.