Il video documenta un progetto di inclusione scolastica realizzato all’interno del Percorso-Sistema Filo di Arianna, in preparazione dell’esame di maturitĂ e in previsione del dopo scuola – inserimento lavorativo.
Gli ultimi anni di scuola sono fondamentali per porre le basi di una vita adulta e di un futuro lavorativo intervenendo a 360° sul progetto vita della persona. Nell’organizzazione della programmazione scolastica, soprattutto durante gli ultimi anni è utile avere un pensiero di fondo che risponde alla domanda: “LE COMPETENZE giĂ in possesso della persona COME LE POSSIAMO FARE DIVENTARE COMPETENZE LAVORATIVE?”. L’agito, il fare, le situazioni, … dovrebbero divenire contesti e situazioni su cui riflettere e sviluppare l’analisi, i ragionamenti che andranno poi a caratterizzare una possibile professionalitĂ da raggiungere. L’indirizzo scolastico (scuola alberghiera) e le risorse a disposizione (un appartamento da affittare) hanno fatto emergere l’ipotesi di pensare alla realizzazione di un B&B quale sfondo integratore di tutte le discipline dell’ultimo anno.
“Le discipline non sono che strumenti, lenti colorate e di ingrandimento, strumenti sofisticati ed apparecchiature sempre piĂą avanzate che gli uomini hanno costruito e costruiscono per conoscere il mondo umano, naturale e artificiale e soprattutto per formare le loro capacitĂ e i loro atteggiamenti personali nel processo mai compiuto e sempre unitario di formazione della loro personalitĂ ” [OLOGRAMMA E PROSPETTIVA UNITARIA DELL’ATTIVITĂ€ EDUCATIVA E DIDATTICA di Umberto Tenuta]
Coinvolgere Alessio nel processo di questa possibile strada e andare alla ricerca di tutto ciò che c’è da fare nell’apertura del B&B ha generato collegamenti e rimandi con le materie di studio ed è stata un’occasione utile sia per prepararlo l’entrata nel mondo del lavoro che come preparazione del materiali di studio e di tesina di maturitĂ , oltre a fornire un terreno fertile per l’inclusione e per il coinvolgimento attivo dei compagni. Nell’evolversi del progetto vita il lavoro è un tassello importante, non come mero inserimento sulla base di una valutazione delle abilitĂ , ma come diritto imprescindibile per tutti e condizione fondamentale per dare senso e scopo alle proprie azioni. Il lavoro diviene un contesto indispensabile per far nascere, acquisire e potenziare tutta una seria di abilitĂ , competenze che altrimenti non potrebbero essere conseguite in situazioni assistenziali.