
Fondatore – Già docente di Pedagogia Speciale e Didattica dell’Inclusione presso la Scuola di Psicologia e Scienze dell’Educazione Università di Bologna, fin dal 1974 ha portato avanti una rigorosa attività di ricerca sul superamento delle difficoltà di apprendimento e di insegnamento e sullo sviluppo cognitivo ed affettivo delle diverse e originali intelligenze. Le su ricerche, condotte in più di trent’anni e su un’ampia casistica (X Fragile, Sindrome di Down, Autismo, Sindrome di Rubinstein e altre), hanno fatto emergere modalità relazionali e strategie di intervento utili per contrastare e/o ridurre disorientamenti cognitivi causati dai deficit circa l’attenzione, la memoria, l’apprendimento, l’orientamento nello spazio e nel tempo… andando a potenziare un complessivo sviluppo del pensiero e del linguaggio verso una vita autonoma e indipendente, nel rispetto delle singole originalità. La parola chiave di tali interventi è stata fin dal principio “emozione di conoscere” ovvero la necessità, l’energia che ognuno di noi possiede fin dalla nascita e che ci spinge ad esplorare attivamente e scoprire il mondo che ci circonda. Il filone de l’emozione di conoscere ha prodotto numerose opportunità per svolgere attività di ricerca multi ed interdisciplinari sullo sviluppo delle intelligenze diverse con colleghi delle Università ed Istituti di Ricerca di tutto il mondo.
Il prof. Nicola Cuomo fonda nel 2000 l’Associazione AEMOCON con la finalità di per dar vita ad una rete di professionisti e ricercatori, provenienti da tutto il mondo (Svizzera, Olanda, Spagna, Germania, Romania, Giappone, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Russia), uniti dal tema dell’“emozione di conoscere” e dal desiderio di promuovere e realizzare attività, iniziative, ricerche, progetti e itinerari formativi rivolti al potenziamento cognitivo ed affettivo di Persone con bisogni speciali, dalla nascita all’invecchiamento (nel “dopo di noi”) verso una vita autonoma e indipendente, nel rispetto dell’intenzionalità e dell’autoderminazione.

Presidente dell’Ass. AEMOCON – Psicologa Clinica. Psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale e famigliare in corso. Referente psicologico Fondazione Condivivere e Aps De@Esi. Responsabile nell’ambito psicologico del Percorso Filo D’Arianna. Tale protocollo di intervento rivolto alle famiglie di persone con disabilità psichica si propone di sostenerle nella complessa gestione del vivere quotidiano, spesso lasciato in ombra, trascurato e considerato di importanza secondaria rispetto agli interventi riabilitativi e medico-terapeutici. L’intervento psicologico proposto cerca di offrire supporto lì dove manca ancora spesso uno spazio di riflessione: ad esempio sul come vengano vissute, percepite e “utilizzate” le proposte terapeutiche e riabilitative sia dalla persona a cui sono rivolte che dal gruppo famigliare, così come sul come stare in relazione al di là delle difficoltà portate dalla disabilità, al di là dei momenti terapeutici e riabilitativi, in quel grande ambito ricco di potenzialità che è la vita famigliare e sociale. Nei confronti periodici con i famigliari ampio lavoro è dedicato alla riflessione sulle dinamiche relazionali caratteristiche del gruppo famigliare, di quali bisogni soffre e di quali risorse dispone.

Vice Presidente dell’Ass. AEMOCON – Dottore di ricerca in Pedagogia. Dal 2005 al 2016 ha fatto parte del team di ricerca dell’Insegnamento di Pedagogia Speciale e Didattica dell’Integrazione di responsabilità del prof. Nicola Cuomo (Dip. di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna) svolgendo attività multi e interdisciplinare relativamente a: superamento delle difficoltà di apprendimento e di insegnamento per una qualità della didattica per tutti al di là dei deficit; sviluppo e potenziamento delle diverse e originali intelligenze nei contesti di scuola, casa, tempo libero e lavoro verso una vita autonoma e indipendente; handicap e sessualità; progetto vita e amministratore di sostegno. Membro del Comitato Scientifico e coordinatore Pedagogico di Fondazione Condivivere (MI) e APS De@ESI nazionale.