Leggere un libro non significa solo sfogliare le pagine. Significa riflettere, individuare le parti su cui tornare, interrogarsi su come inserirle in un contesto piรน ampio, sviluppare le idee. Non serve a niente leggere un libro se ci si limita a far scorrere le parole davanti agli occhi dimenticandosene dopo dieci minuti. Leggere un libro รจ un esercizio intellettuale, che stimola il pensiero, le domande, lโimmaginazione. [N. Chomsky] Leggere ai nostri bambini e ragazzi, condividere con… Continua a leggere Leggi per me… aiutami ad immaginare!
Categoria: progetto di vita
๐ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ด๐ฟ๐๐ฝ๐ฝ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ฑ๐ฒ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ถ๐โฆ.
Non pensiamo vi sia nulla di male se ragazzi con deficit si incontrano tra loro, trovano affinitร , si frequentano, ma pensiamo si debba fare molta attenzione a distinguere quelle occasioni che portano al conoscersi e al frequentarsi nel vivere quotidiano, nel mondo di tutti, all'interno di un percorso a supporto di una proprio libertร di scelta e di azione, da quelle che invece creano gruppi speciali, pre-organizzati, secondo unโidea pregiudiziale per cui stessa patologia crea affinitร e un sentirsi compreso o peggio livellare necessitร e interessi in funzione di una ipotetica โetร mentaleโ