Sono aperte le iscrizioni per il webinar "Didattica inclusiva, nuovo PEI e progetto vita personalizzato – dall’infanzia alla secondaria". Dal 20 dicembre 4 appuntamenti su piattaforma ZOOM ➡️ Il corso - aperto sia al personale educativo che alle famiglie - ha come finalità quella di fornire riflessioni, strumenti operativi e chiavi concettuali per una progettazione… Continua a leggere Webinar “Didattica inclusiva, nuovo PEI e progetto vita personalizzato – dall’infanzia alla secondaria”
Tag: inclusione
Nuova scuola, nuova classe, nuovi compagni… l’importanza dell’accoglienza alla scuola secondaria.
Il nuovo a.s. è alle porte e per molti alunni il primo giorno di scuola rappresenterà tantissime novità. Chi troverò? Cosa andrò a fare? In che modo verrò visto dagli altri? La mia presenza sarà gradita, desiderata? Se per un alunno senza deficit l'ignoto può rappresentare una sfida alla curiosità , in caso di disabilità… Continua a leggere Nuova scuola, nuova classe, nuovi compagni… l’importanza dell’accoglienza alla scuola secondaria.
DALL’ESAME DI MATURITA’ VERSO IL LAVORO E UNA VITA INDIPENDENTE! 🦋
Il video documenta un progetto di inclusione scolastica realizzato all'interno del Percorso-Sistema Filo di Arianna, in preparazione dell'esame di maturità e in previsione del dopo scuola - inserimento lavorativo. Gli ultimi anni di scuola sono fondamentali per porre le basi di una vita adulta e di un futuro lavorativo intervenendo a 360° sul progetto vita… Continua a leggere DALL’ESAME DI MATURITA’ VERSO IL LAVORO E UNA VITA INDIPENDENTE! 🦋
Pensami adulto
Il “dopo di noi” dal paradigma assistenziale a quello dei diritti Riportiamo per intero un nostro articolo pubblicato sul numero 37/2020 della rivista Neuroscienze AENOMOS La comunità internazionale, attraverso la Convenzione ONU riconosce il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone,… Continua a leggere Pensami adulto
Le emozioni, la ricerca, la pedagogia speciale
In attesa del convegno in omaggio a Nicola Cuomo previsto per venerdì 18 giugno ri-pubblichiamo nel blog il primo articolo uscito sulla rivista "Emozione di Conoscere" https://youtu.be/KIazP7nyv70 Introduzione alla rivista - Le emozioni, la ricerca, la pedagogia speciale di Nicola Cuomo L’avventura, l’imprevisto, i sogni, i miti, le utopie propongono il fascino, il desiderio di… Continua a leggere Le emozioni, la ricerca, la pedagogia speciale
Nuovo PEI – Finalmente l’ICF entra a Scuola e, con lei, una maggior attenzione ai contesti!
In questi giorni vi è gran fermento sui nuovi modelli di PEI. Si trova in rete un'alta concentrazione di articoli allarmistici che gridano allo scandalo e che vedono nelle novità previste un duro colpo per l'inclusione scolastica. "Si torna alle classe speciali!" gridano... e i genitori sono giustamente molto preoccupati.C'è il timore di tornare indietro,… Continua a leggere Nuovo PEI – Finalmente l’ICF entra a Scuola e, con lei, una maggior attenzione ai contesti!
𝗔 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝘁….
Non pensiamo vi sia nulla di male se ragazzi con deficit si incontrano tra loro, trovano affinità, si frequentano, ma pensiamo si debba fare molta attenzione a distinguere quelle occasioni che portano al conoscersi e al frequentarsi nel vivere quotidiano, nel mondo di tutti, all'interno di un percorso a supporto di una proprio libertà di scelta e di azione, da quelle che invece creano gruppi speciali, pre-organizzati, secondo un’idea pregiudiziale per cui stessa patologia crea affinità e un sentirsi compreso o peggio livellare necessità e interessi in funzione di una ipotetica “età mentale”
𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚’
Nicola Cuomo L'inserimento come occasione ri ricerca - N. Cuomo Ed. Bruno Mondadori 1980 "L'inserimento come occasione di ricerca" è uno dei primi testi in cui il prof. Cuomo racconta del suo lavoro di ricerca-azione a Scuola. Era il 1980 e le scuole speciali erano state chiuse da pochissimi anni. Le conoscenze erano ancora poche,… Continua a leggere 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚’
PEI semplificato / PEI differenziato, quali differenze?
Prima di entrare nello specifico delle due tipologie ricordiamo a tutte le famiglia cosa deve contenere il PEI. In base al Dpr 24/2/1994, il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento in cui sono descritti “gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro” predisposti per l’alunno con disabilità, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione… Continua a leggere PEI semplificato / PEI differenziato, quali differenze?