Sono aperte le iscrizioni per il webinar "Didattica inclusiva, nuovo PEI e progetto vita personalizzato – dall’infanzia alla secondaria". Dal 20 dicembre 4 appuntamenti su piattaforma ZOOM ➡️ Il corso - aperto sia al personale educativo che alle famiglie - ha come finalità quella di fornire riflessioni, strumenti operativi e chiavi concettuali per una progettazione… Continua a leggere Webinar “Didattica inclusiva, nuovo PEI e progetto vita personalizzato – dall’infanzia alla secondaria”
Tag: Scuola
Nuova scuola, nuova classe, nuovi compagni… l’importanza dell’accoglienza alla scuola secondaria.
Il nuovo a.s. è alle porte e per molti alunni il primo giorno di scuola rappresenterà tantissime novità. Chi troverò? Cosa andrò a fare? In che modo verrò visto dagli altri? La mia presenza sarà gradita, desiderata? Se per un alunno senza deficit l'ignoto può rappresentare una sfida alla curiosità , in caso di disabilità… Continua a leggere Nuova scuola, nuova classe, nuovi compagni… l’importanza dell’accoglienza alla scuola secondaria.
DALL’ESAME DI MATURITA’ VERSO IL LAVORO E UNA VITA INDIPENDENTE! 🦋
Il video documenta un progetto di inclusione scolastica realizzato all'interno del Percorso-Sistema Filo di Arianna, in preparazione dell'esame di maturità e in previsione del dopo scuola - inserimento lavorativo. Gli ultimi anni di scuola sono fondamentali per porre le basi di una vita adulta e di un futuro lavorativo intervenendo a 360° sul progetto vita… Continua a leggere DALL’ESAME DI MATURITA’ VERSO IL LAVORO E UNA VITA INDIPENDENTE! 🦋
Didattica a distanza – strategie e ipotesi, al di là dei deficit
di Alice Imola e Andrea Davolio Molte famiglie di bambini e ragazzi con deficit (ma non solo) in questo momento ci stanno chiedendo suggerimenti in merito alla didattica a distanza. Alcune riportano che manca una progettualità chiara nei confronti dell'alunno con deficit, altri che vi è un proposta omogenea e che il bambino/il ragazzo con… Continua a leggere Didattica a distanza – strategie e ipotesi, al di là dei deficit
Metodo Ortogenetico – apprendimento letto-scrittura
Per una significativa innovazione dell’apprendimento della letto-scrittura di Giovanni Meneghello sillabe globali per imparare e leggere e a scrivere Premetto che con il termine “imparamento” intendo l’acquisizione di conoscenze e/o competenze, fatta così come proposta dall’insegnamento prodotto e guidato da altra persona, la quale ne determina anche i procedimenti, i ritmi, i tempi e… Continua a leggere Metodo Ortogenetico – apprendimento letto-scrittura
L’inclusione scolastica passa anche attraverso i libri di testo
Tutti gli studenti devono usare gli stessi libri di testo e condividere con il resto della classe tutti gli strumenti della didattica. Anche i bambini con disabilità o con difficoltà. Questo è quello che chiamiamo “adattamento”, ovvero mettere a disposizione di tutti e rendere parimenti efficaci i medesimi strumenti e materiali, attraverso una semplificazione del… Continua a leggere L’inclusione scolastica passa anche attraverso i libri di testo
Creare un clima di reciproca collaborazione tra famiglia e insegnanti è fondamentale per la buona riuscita dell’inserimento scolastico!
In vista dell'imminente inizio di un nuovo anno scolastico condividiamo un contributo che ci arriva da Katy Guidi, mamma di Alessio (X fragile - 18 anni) e Presidente di APS De@Esi. Katy ha negli seguito attivamente il percorso scolastico di Alessio cercando nel tempo di affinare strategie per creare un buon clima di collaborazione con… Continua a leggere Creare un clima di reciproca collaborazione tra famiglia e insegnanti è fondamentale per la buona riuscita dell’inserimento scolastico!
Recensione del testo N. Cuomo, E. Bacciaglia – I modi dell’insegnare: tra il dire e il fare…, tra le buone prassi e le cattive abitudini. Ed. AEMOCON, 2005
Esperienze, vissuti, emozioni, pensieri, parole, silenzi…..cosa si cela tra il dire e il fare….tra le buone prassi e le cattive abitudini? Quali sono le problematiche dell’insegnamento nella sua quotidianità? Gli autori del testo, dopo un lungo periodo di osservazione all'interno della Scuola, secondo il punto di vista della Psicologia Clinica e quello della Pedagogia Speciale,… Continua a leggere Recensione del testo N. Cuomo, E. Bacciaglia – I modi dell’insegnare: tra il dire e il fare…, tra le buone prassi e le cattive abitudini. Ed. AEMOCON, 2005
Il pensiero narrativo nella didattica
Per «pensiero narrativo» si intende la capacità della persona di attribuire, in modo rapido, attraverso "storie" e immagini mentali, significati e senso agli eventi così da orientarsi nel mondo concreto e sociale. Sostenere nella persona la nascita e lo sviluppo del «pensiero narrativo» è fondamentale in quanto è proprio «pensiero narrativo» che le consente di… Continua a leggere Il pensiero narrativo nella didattica
Igiene personale – chi se ne occupa?
Molto genitori di alunni con deficit con disabilità complesse che hanno necessità di aiuto alla persona anche per quanto riguarda l'igiene persone si vedono spesso chiamati a scuola per andare a pulire il proprio figlio in quanto la scuola non sa a chi attribuire tale responsabilità. Da un confronto email con l'avv. Andrao (18.12.2015), legale… Continua a leggere Igiene personale – chi se ne occupa?