di Alice Imola e Andrea Davolio Molte famiglie di bambini e ragazzi con deficit (ma non solo) in questo momento ci stanno chiedendo suggerimenti in merito alla didattica a distanza. Alcune riportano che manca una progettualità chiara nei confronti dell'alunno con deficit, altri che vi è un proposta omogenea e che il bambino/il ragazzo con… Continua a leggere Didattica a distanza – strategie e ipotesi, al di là dei deficit
Tag: dimensione laboratoriale
Recensione del testo N. Cuomo, E. Bacciaglia – I modi dell’insegnare: tra il dire e il fare…, tra le buone prassi e le cattive abitudini. Ed. AEMOCON, 2005
Esperienze, vissuti, emozioni, pensieri, parole, silenzi…..cosa si cela tra il dire e il fare….tra le buone prassi e le cattive abitudini? Quali sono le problematiche dell’insegnamento nella sua quotidianità? Gli autori del testo, dopo un lungo periodo di osservazione all'interno della Scuola, secondo il punto di vista della Psicologia Clinica e quello della Pedagogia Speciale,… Continua a leggere Recensione del testo N. Cuomo, E. Bacciaglia – I modi dell’insegnare: tra il dire e il fare…, tra le buone prassi e le cattive abitudini. Ed. AEMOCON, 2005
Orientamenti utili per la scuola secondo la dimensione laboratoriale
orientamenti della didattica utili per una dimensione inclusiva.