Accade di frequente che molte famiglie si vedano "costrette" a far perdere al proprio figlio con deficit ore scolastiche, con ingressi posticipati o uscite anticipate, a causa di interventi terapeutici programmati durante le ore mattutine. E' importante ricordare che primo fra tutti va preservato il diritto allo studio di ciascun alunno e che, di conseguenza, l'orario dei servizi pubblici deve essere organizzato secondo le esigenze dei cittadini. Pertanto gli orari di riabilitazione devono essere compatibili con l'adempimento dell'obbligo scolastico e non viceversa
Autore: Alice Imola
Recensione del testo N. Cuomo, E. Bacciaglia – I modi dell’insegnare: tra il dire e il fare…, tra le buone prassi e le cattive abitudini. Ed. AEMOCON, 2005
Esperienze, vissuti, emozioni, pensieri, parole, silenzi…..cosa si cela tra il dire e il fare….tra le buone prassi e le cattive abitudini? Quali sono le problematiche dell’insegnamento nella sua quotidianità? Gli autori del testo, dopo un lungo periodo di osservazione all'interno della Scuola, secondo il punto di vista della Psicologia Clinica e quello della Pedagogia Speciale,… Continua a leggere Recensione del testo N. Cuomo, E. Bacciaglia – I modi dell’insegnare: tra il dire e il fare…, tra le buone prassi e le cattive abitudini. Ed. AEMOCON, 2005
Il pensiero narrativo nella didattica
Per «pensiero narrativo» si intende la capacità della persona di attribuire, in modo rapido, attraverso "storie" e immagini mentali, significati e senso agli eventi così da orientarsi nel mondo concreto e sociale. Sostenere nella persona la nascita e lo sviluppo del «pensiero narrativo» è fondamentale in quanto è proprio «pensiero narrativo» che le consente di… Continua a leggere Il pensiero narrativo nella didattica
Corso – Uno sguardo oltre la diagnosi
Ciclo di incontri formativi per genitori di bambini con disabilità intellettiva, disturbo psico-cognitivo e del comportamento.L’importanza di un intervento precoce per la costruzione di una relazione genitore- bambino funzionale allo sviluppo cognitivo ed affettivo.La casa, il tempo libero, il vivere quotidiano: occasioni potenti per apprendere, per favorire e potenziare lo sviluppo del pensiero e del… Continua a leggere Corso – Uno sguardo oltre la diagnosi
Amministrazione di Sostegno e Testamento Pedagogico
Un atto giuridico delle famiglie per tutelare la qualità di vita dei propri figli con deficit NASCE A BOLOGNA IL PRIMO TESTAMENTO PEDAGOGICO Bologna, 27 giugno 2015_Garantire ai ragazzi con deficit supporti che continuino anche “dopo” la vita dei genitori, garantendo all’adulto con deficit le stesse possibilità di sviluppo, inclusione sociale, assistenza pedagogica ed apprendimento… Continua a leggere Amministrazione di Sostegno e Testamento Pedagogico
Igiene personale – chi se ne occupa?
Molto genitori di alunni con deficit con disabilità complesse che hanno necessità di aiuto alla persona anche per quanto riguarda l'igiene persone si vedono spesso chiamati a scuola per andare a pulire il proprio figlio in quanto la scuola non sa a chi attribuire tale responsabilità. Da un confronto email con l'avv. Andrao (18.12.2015), legale… Continua a leggere Igiene personale – chi se ne occupa?
L’importanza di dormire
A stabilire la tabella ideale del sonno dei bambini è stata qualche giorno fa l'American Academy of Sleep Medicine che per la prima volta ha pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine una sorta di prontuario differenziato per le varie fasce d'età, dai 4mesi alla maggiore età. Gli esperti hanno raccolto le raccomandazioni emanate negli… Continua a leggere L’importanza di dormire
Richiesta da parte della scuola di ingresso posticipato o uscita anticipata
Ridurre l'orario di frequenza scolastica lede il diritto all'istruzione!
Trattenere oppure no alla scuola materna?
La legge stabilisce che di norma gli alunni con deficit non devono essere trattenuti alla scuola dell'infanzia - vai alla pagina Per quanto riguarda i passaggi nelle differenti scuole (nido, infanzia, elementare), in relazione alla nostra esperienza clinica non è consigliabile trattenere i bambini più a lungo nelle scuole con bambini di età inferiore. Le esperienze… Continua a leggere Trattenere oppure no alla scuola materna?
Compiti per casa
alcuni spunti di riflessioni in merito al gravoso carico di compiti a casa che sta affollando le giornate, e le vacanze, soprattutto dei fratelli, principalmente alla scuola media.