Non pensiamo vi sia nulla di male se ragazzi con deficit si incontrano tra loro, trovano affinità, si frequentano, ma pensiamo si debba fare molta attenzione a distinguere quelle occasioni che portano al conoscersi e al frequentarsi nel vivere quotidiano, nel mondo di tutti, all'interno di un percorso a supporto di una proprio libertà di scelta e di azione, da quelle che invece creano gruppi speciali, pre-organizzati, secondo un’idea pregiudiziale per cui stessa patologia crea affinità e un sentirsi compreso o peggio livellare necessità e interessi in funzione di una ipotetica “età mentale”
Webinar – Il progetto personalizzato nella pratica di ADS
Webinar, 24 giugno 2020 ore 17.00-19.00 REGISTRATI ONLINE - obbligatoria a partecipazione gratuita https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYrdeivqTgrGdFT3oxPFOSfzLibq4L-95uN a PER INFO E ISCRIZIONI aemocon@gmail.com
Didattica a distanza – strategie e ipotesi, al di là dei deficit
di Alice Imola e Andrea Davolio Molte famiglie di bambini e ragazzi con deficit (ma non solo) in questo momento ci stanno chiedendo suggerimenti in merito alla didattica a distanza. Alcune riportano che manca una progettualità chiara nei confronti dell'alunno con deficit, altri che vi è un proposta omogenea e che il bambino/il ragazzo con… Continua a leggere Didattica a distanza – strategie e ipotesi, al di là dei deficit
Metodo Ortogenetico – apprendimento letto-scrittura
Per una significativa innovazione dell’apprendimento della letto-scrittura di Giovanni Meneghello sillabe globali per imparare e leggere e a scrivere Premetto che con il termine “imparamento” intendo l’acquisizione di conoscenze e/o competenze, fatta così come proposta dall’insegnamento prodotto e guidato da altra persona, la quale ne determina anche i procedimenti, i ritmi, i tempi e… Continua a leggere Metodo Ortogenetico – apprendimento letto-scrittura
L’inclusione scolastica passa anche attraverso i libri di testo
Tutti gli studenti devono usare gli stessi libri di testo e condividere con il resto della classe tutti gli strumenti della didattica. Anche i bambini con disabilità o con difficoltà. Questo è quello che chiamiamo “adattamento”, ovvero mettere a disposizione di tutti e rendere parimenti efficaci i medesimi strumenti e materiali, attraverso una semplificazione del… Continua a leggere L’inclusione scolastica passa anche attraverso i libri di testo
Novità in sede di PEI in seguito all’approvazione del D.L. 66/2017
A partire dall'approvazione del D.L. 66/2017 le indicazioni pedagogiche e le proposte operative rientrano finalmente a far parte del PEI documento che deve essere redatto con la stretta collaborazione della famiglia. Vediamo che cosa la normativa apporta come necessità in fase di redazione del PEI tenuto conto della la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilita'… Continua a leggere Novità in sede di PEI in seguito all’approvazione del D.L. 66/2017
𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚’
Nicola Cuomo L'inserimento come occasione ri ricerca - N. Cuomo Ed. Bruno Mondadori 1980 "L'inserimento come occasione di ricerca" è uno dei primi testi in cui il prof. Cuomo racconta del suo lavoro di ricerca-azione a Scuola. Era il 1980 e le scuole speciali erano state chiuse da pochissimi anni. Le conoscenze erano ancora poche,… Continua a leggere 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚’
Creare un clima di reciproca collaborazione tra famiglia e insegnanti è fondamentale per la buona riuscita dell’inserimento scolastico!
In vista dell'imminente inizio di un nuovo anno scolastico condividiamo un contributo che ci arriva da Katy Guidi, mamma di Alessio (X fragile - 18 anni) e Presidente di APS De@Esi. Katy ha negli seguito attivamente il percorso scolastico di Alessio cercando nel tempo di affinare strategie per creare un buon clima di collaborazione con… Continua a leggere Creare un clima di reciproca collaborazione tra famiglia e insegnanti è fondamentale per la buona riuscita dell’inserimento scolastico!
L’armadio – un’occasione per lo sviluppo del pensiero e del linguaggio
Con l'arrivo della primavera le famiglie che già da tempo ci seguono sanno che si propone un'utile occasione per implicare attivamente i ragazzi in una condizione potente per lo sviluppo del pensiero e del linguaggio: il "cambio dell'armadio". Reinviamo qualche breve consiglio così da ricordarlo a tutti, in modo che possa essere utile anche per… Continua a leggere L’armadio – un’occasione per lo sviluppo del pensiero e del linguaggio
PEI semplificato / PEI differenziato, quali differenze?
Prima di entrare nello specifico delle due tipologie ricordiamo a tutte le famiglia cosa deve contenere il PEI. In base al Dpr 24/2/1994, il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento in cui sono descritti “gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro” predisposti per l’alunno con disabilità, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione… Continua a leggere PEI semplificato / PEI differenziato, quali differenze?